Tutti i servizi

Dichiarazione di convivenza in casa di riposo
convivenza anagrafica

La convivenza anagrafica, in questo specifico caso, è un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi di cura e di assistenza aventi dimora abituale nella stessa abitazione (Casa di riposo - RSA).

Leggi di più
Referendum popolare comunale
Strumento di partecipazione dei cittadini

Il referendum comunale è uno strumento di partecipazione popolare previsto dallo Statuto e che riguarda iniziative popolari su orientamenti o decisioni di competenza del Comune di Rovereto.

Leggi di più
Presentare una pratica o una istanza online

Lo sportello telematico polifunzionale (SUE sportello unico edilizia) e la stanza del cittadino permettono di effettuare in modalità digitale la presentazione delle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi.

Leggi di più
Richiedere l'autenticazione di firma
Richiedere l'autenticazione di sottoscrizioni, copie, firme e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà

L'autenticazione consiste nell'attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa identificazione.

Leggi di più
Richiesta di trascrizione sugli atti di stato civile

Formazione e trascrizione degli atti di Stato Civile, dall'Italia e dall'Estero. 

Leggi di più
Morte di una persona: denuncia e adempimenti
Dichiarare il decesso

In caso di decesso di una persona il medico necroscopo accerta l’avvenuta morte entro le 24 ore successive.

Leggi di più
Riconoscimento di un figlio successivamente alla nascita

dichiarazione di riconoscimento della filiazione

Leggi di più
Avvocati in Comune

Si tratta di consulenze gratuite offerte ai cittadini, che fanno riferimento al Tribunale di Rovereto, da avvocati dell'Ordine degli Avvocati di Rovereto.

Leggi di più
Richiesta di cittadinanza italiana

Il termine cittadinanza indica il rapporto tra un individuo e lo Stato, ed è in particolare uno status, denominato civitatis, al quale l’ordinamento giuridico ricollega la pienezza dei diritti civili e politici. 

Leggi di più
Procedimento di riconciliazione fra coniugi
Per la cessazione degli effetti della separazione coniugale

I coniugi possono, di comune accordo, far cessare gli effetti della sentenza di separazione senza che sia necessario l'intervento del giudice.
La richiesta di rendere la dichiarazione di riconciliazione deve essere fatta nel Comune dove è avvenuto il matrimonio o in quello in cui è trascritto l’atto di matrimonio.

Leggi di più
Trasferimento della residenza all'estero
AIRE - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero - Iscrizione, variazione, cancellazione

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. 

Leggi di più
Rinnovare la dichiarazione dimora abituale dopo rilascio permesso di soggiorno

Rinnovo dichiarazione di dimora abituale in seguito al ricevimento del nuovo permesso di soggiorno

Leggi di più
Dichiarazione di nascita

E' obbligatorio dichiarare la nascita di un bambino/a, entro 3 giorni, presso la Direzione sanitaria ove è avvenuto il parto, oppure entro 10 giorni dalla nascita presso il Comune ove è avvenuto il parto o in quello di residenza dei genitori.

Leggi di più
Divorziare
Separazione e/o divorzio

La separazione è un procedimento attraverso il quale vengono temporaneamente sospese le condizioni economiche e di affidamento dei figli definite nel rapporto matrimoniale. Con il divorzio viene invece sciolto definitivamente il matrimonio.

Leggi di più
Costituire una unione civile

E' una forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce attraverso uno specifico istituto giuridico uno status giuridico analogo, a quello conferito dal matrimonio.

Leggi di più
Dichiarazione di convivenza di fatto

Per convivenza di fatto si intende la condizione di due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile.

Leggi di più
Sposarsi
pubblicazione e celebrazione del matrimonio

Il matrimonio è un istituto giuridico disciplinato dal codice civile che prevede in capo ai coniugi l’assunzione di diritti e di doveri.

Leggi di più
Cambiare nome e cognome
Richiesta di pubblicazione del cambio nome/cognome

Qualsiasi cittadino che intende cambiare o modificare il proprio nome e/o cognome deve essere autorizzato dal Commissariato del Governo di Trento

Leggi di più
Chiedere la carta d'identità elettronica - C.I.E.

E' il documento che attesta l'identità della persona e viene rilasciato a tutti i cittadini senza limiti di età, residenti nel Comune di Rovereto.

Leggi di più
Aiuto digitale

Servizio gratuito di supporto rivolto ai cittadini che hanno difficoltà a utilizzare o che non conoscono le tecnologie e i servizi on line della Pubblica Amministrazione

Leggi di più
Dichiarare il cambio di residenza o di indirizzo

 La residenza è il luogo dove una persona o un nucleo familiare hanno la dimora abituale

Leggi di più
Raccolta firme
Raccolta firme a sostegno di referendum o disegni di legge

Chiunque, purché maggiorenne, iscritto nelle liste elettorali del Comune di Rovereto e munito di documento di riconoscimento valido, può depositare la firma nei periodi stabiliti per ogni singola iniziativa referendaria o legislativa.

Leggi di più